Scuola dell'infanzia Daddi
La scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni.
Percorso di studio
Scuola Infanzia
Struttura didattica
Istituto Comprensivo L. Ghiberti
Cos'è
Per ogni bambino e bambina, la scuola dell'Infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e della cittadinanza. Si propone come ambiente ideale di cura, di relazione e di apprendimento, in cui possono essere filtrate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano a partire dal quotidiano, al fine di comunicare loro, come sosteneva Rodari, non solo il piacere della vita, ma anche la passione per essa.
La nostra scuola dell'infanzia è organizzata in sezioni eterogenee comprendenti bambini di 3-4-5 anni e sperimenta con libertà la formazione dei gruppi e le attività educativo-didattiche di intersezione, seguendo le scelte pedagogiche del team docenti ed adattandole ai bisogni individuali e di gruppo.
Pur nella globalità dell'approccio educativo della scuola dell'infanzia, i campi di esperienza costituiscono i nuclei fondanti di alfabeti e saperi disciplinari che i nostri bambini struttureranno gradualmente in futuro, in un progressivo itinerario scolastico fino ai 14 anni che proprio qui, alla “Daddi”, getta le sue fondamenta.
Clicca per vedere Rino, il Mago Colorino
Clicca per vedere il video: La festa dell'albero

A cosa serve
Consolidare l’identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quelle di figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità sempre più ampia e plurale, caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti, ruoli.
Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.
Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, “ripetere”, con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.
Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.
Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità.
Come si fa
Per iscrivere il proprio figlio alla scuola dell'infanzia è necessario accedere al sito del proprio comune d'appartenenza.
Guarda il video
fiic84200v@istruzione.it
Telefono
055710160






Clicca l'immagine 