
ISTITUTO COMPRENSIVO GHIBERTI
Via di Scandicci, 20 - 50143 Firenze - tel. 055710160 - FIIC84200V@PEC.ISTRUZIONE.IT - fiic84200v@istruzione.it


UNESCuola per tutti!
Nell’ottica di approfondire le competenze chiave europee si propongono, con metodi innovativi, riflessioni e attività intorno al patrimonio culturale Quest'anno le studentesse e gli studenti saranno chiamati a coinvolgere le rispettive le famiglie invitandole ad una partecipazione attiva verso i nostri beni. L'obiettivo principale è quello di diventare sempre più consapevoli delle espressioni culturali presenti, non solo nel nostro territorio ma in tutto il mondo. Sarà richiesto ai genitori di contribuire con la stesura di post sulla pagina facebook del progetto per raccontare esperienze, fotografie e racconti,che riguardino le tematiche che girano intorno ai beni culturali.
Grazie a questo progetto si farà richiesta, per secondo anno consecutivo, di far parte della rete di scuole dell’UNESCO .
a.s.2016/2017

a.s. 2016/2017

Progetto: UNESCuola per tutti!
Istituto comprensivo Ghiberti- FIRENZE
A.S. 2016-2017
Il progetto UNESCuola per tutti! è stato svolto dal mese di ottobre ai primi giorni di Giugno nell’Istituto comprensivo Ghiberti di Firenze. Tutte le
classi coinvolte hanno seguito un percorso di avvicinamento alla conoscenza dei beni culturali materiali e/o immateriali.
Diverse tematiche riguardanti il patrimonio culturale sono state presentate alle classi quarte e quinte della scuola primaria
( 10 classi dei plessi Niccolini e Anna Frank) e quattordici classi delle prime e delle seconde della secondaria di primo grado Ghiberti
, per un totale di cinquecento ragazzi circa. Le lezioni per la scuola secondaria sono state, in tutto, cinque di due ore ciascuno, per ogni classe.
Per la sscuola primaria invece, gli incontri sono stati due teorici e uno laboratoriale o, a seconda del percorso intrapreso, un’uscita didattica.
La partecipazione è stata attiva e si è vissuto con orgoglio e responsabilità l’inserimento del nostro Istituto nella Rete di scuole Associate UNESCO.
In quasi tutti gli incontri è stato scelto il supporto digitale senza disdegnare però la ricchezza del materiale cartaceo. Nel nostro percorso abbiamo
avuto il supporto del Quartiere 4 attraverso la disponibilità di materiale bibliografico di approfondimento e mediante l’intervento del prof. Brunetti
riguardo i “modi di dire fiorentini”. Abbiamo ottenuto la collaborazione della SMS di Soffiano con la intermediazione di Pietro Calosi ed il contatto
con una sscuola di Valencia, grazie alla Prof. Crispano. Inoltre sono state preziose le esposizioni a scuola del Dr. Marranci dell’Associazione La leggera, per avvicinare i ragazzi alle tematiche patrimoniali della cultura contadina e della Dr.ssa del Bianco per la consapevolezza del valore di pace racchiuso nel concetto di turismo culturale. Per la scuola primaria infine, si sono seguiti percorsi teorici di avvicinamento al linguaggio dell’arte, al
riconoscimento del valore culturale dei beni presenti nel territorio italiano, alla difesa dei valori Unesco. La proposta dell’UNESCuola si è adattata ad
alcune scelte didattiche già intraprese dalle insegnanti. Per alcune classi, durante la visita al Giardino di Boboli, abbiamo avuto l’intervento
dell’insegnante Barbara Maffei che si è occupata di presentare la ricchezza botanica del giardino storico.