
ISTITUTO COMPRENSIVO GHIBERTI
Via di Scandicci, 20 - 50143 Firenze - tel. 055710160 - FIIC84200V@PEC.ISTRUZIONE.IT - fiic84200v@istruzione.it


Primo premio per la 2C Ghiberti
al concorso indetto dall'associazione
Impronte di un altro genere...
Le congratulazioni anche della Preside!
Nella nostra scuola nell'a.s. 2017/2018 sono stati attivati progetti relativi a:
Lotta agli stereotipi
a)Nel solco di Hildegarda: donne in cammino verso la conoscenza. Per questo progetto alcune classi della primaria e della scuola secondaria di primo grado parteciperanno a un percorso di sensibilizzazione sull’importanza della figura femminile nella storia. L’attività consiste nella conoscenza di una donna del medioevo che si è distinta per il suo eclettismo: Hildegarda di Bingen. Naturalista tedesca, poetessa, drammaturga, musicista, compositrice, filosofa, scrittrice, linguista, cosmologa, consigliera politica. Il progetto coinvolge l’Orto Botanico di Firenze, l’Associazione Soroptimist e l’UNIFI. I ragazzi si vedranno impegnati nella realizzazione di un corto animato che racconterà la biografia di Hildegarda, animati dall’intenzione di rispondere alla seguente domanda: “Quante e quali donne ci vogliono oggi per fare una Hildegarda?” Il prodotto digitale rappresenterà la scuola nel convegno organizzato dall’UNIFI, previsto per il mese di maggio 2018.
b)La scuola aderisce inoltre al progetto Scuola e pari opportunità: uno strumento per certificare le buone pratiche, finanziato dall’Unione Europea, in collaborazione con UNIFI e OXFAM, mira a creare all’interno delle scuole un cambiamento strutturale sulla tematica delle pari opportunità, tramite la creazione di uno strumento per certificare le buone pratiche implementate dalle scuole relativamente a questa tematica. Questo cambiamento modificherà a sua volta le aspettative e gli stereotipi dei giovani. Lo strumento permetterà alle scuole di misurare i progressi fatti nel promuovere le pari opportunità dei giovani per quanto riguarda, soprattutto, la scelta della scuola superiore e del percorso lavorativo. Alle scuole che decideranno di essere certificate verrà rilasciato un attestato che certificherà il livello raggiunto al momento della certificazione. La certificazione prevede 3 livelli: oro, bronzo e argento. Il progetto sarà portato avanti in Inghilterra, Italia ed Ungheria. A livello italiano saranno coinvolte 3 scuole medie.