Scuola secondaria
di 1° grado Ghiberti
La scuola primaria mira all'acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano viene offerta l'opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti caratteristici di ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. All'alfabetizzazione culturale e strumentale - leggere, scrivere, far di conto attraverso le progressive prospettive disciplinari - si aggiungono l'educazione interculturale e plurilinguistica.
Nella scuola secondaria di primo grado vengono favorite una più approfondita conoscenza delle discipline come chiavi interpretative disponibili per una più articolata organizzazione delle conoscenze e per affrontare una lettura più complessa
della realtà.
Le competenze sviluppate nell'ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, essendo orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune.
È compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l'esercizio della cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi nella scuola primaria. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un'adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi che costituiscono la condizione per praticare un'etica della responsabilità.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
POSIZIONE
Scuola secondaria di 1° grado Ghiberti
Via di Legnaia, 6/8
Tel. 055704529
Orari:
Tempo scuola 30h (lun. - ven. 8.10- 14.10)
L’indirizzo musicale è articolato su 32 ore settimanali. La lezione di strumento musicale viene svolta in orario pomeridiano; l’attività di musica d’insieme viene svolta in orario antimeridiano: la sezione per un giorno alla settimana ha un orario articolato su sette ore.