Head (Intestazione) Body - start (Corpo - inizio) Body - end (Corpo - fine)
top of page

BANDO DI GARA “ LA PANCHINA DELLA GENTILEZZA”

Progetto Legalità, Bullismo e Cyberbullismo

Genitori e figli: relazioni tra internet e consapevolezza

Progetto Fondazione Mondo Digitale

    CITTADINANZA E COSTITUZIONE                         2018-2019

DIPENDE DA NOI

RIVISTA DIGITALE (ART 9.3,11,21 DELLA COSTITUZIONE)

Dopo il primo numero della rivista, creata interamente dai ragazzi (dedicato all’art.9 della Costituzione), l’istituto prosegue con altri tre numeri con l’obiettivo di realizzare ulteriori approfondimenti in tema di Costituzione. l progetto intende approfondire tematiche di attualità collegandole a tre articoli della Costituzione. I ragazzi si caleranno nella veste del giornalista per raccontare l’importanza degli art. 3, 11 e 21 mediante la creazione di una rivista da distribuire tra le famiglie e nel territorio.  Il prodotto cartaceo, saranno realizzati grazie al finanziamento della Fondazione Marchi e impegnerà i ragazzi in una campagna di sensibilizzazione, nella scuola, nelle famiglie e sul territorio, riguardo i valori di civiltà che tutti dobbiamo curare.

23 Maggio: GIORNATA DELLA LEGALITA'

L' IC Ghiberti presenta la canzone:

 

Musica libera tutti!

SCUOLA E LEGALITA'               2017-2018

“Ragazzi godetevi la vita, innamoratevi, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova resistenza, la resistenza dei valori, la resistenza degli ideali. Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare e di agire da uomini liberi e consapevoli”.

                                                                                                                                     Antonino Caponnetto

 

Da sempre il nostro Istituto si è posto l’obiettivo di educare i giovani al raggiungimento della consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri  promuovendo la cultura della legalità e il rispetto delle regole del vivere civile.

Favorire la legalità per la nostra scuola non consiste solo nell’adesione formale ai vari progetti, bensì nell’inserire queste tematiche nella progettazione ordinaria dell’intero Istituto, valorizzandone la dimensione formativa. Fondamentale è l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione che in ottemperanza agli ordinamenti, viene programmato e svolto nell'ambito delle discipline storico-sociali. 

Accanto a questo , la nostra scuola realizza numerosi progetti che integrano e arrichiscono il curricolo avvalendosi della  collaborazione della Questura, della Polizia Municipale e dei Carabinieri . In tal modo i nostri ragazzi, i “ cittadini di domani”,  saranno indirizzati ad acquisire una maggiore consapevolezza del proprio agire nella società civile e a sviluppare la capacità di riconoscere e contrastare fenomeni di prevaricazione e corruzione. Le modalità di intervento consisteranno nello svolgimento di una serie di incontri con gli studenti su alcune delle tematiche di maggiore attualità e allarme sociale: il disagio giovanile (bullismo, rischi legati all'uso di alcool e stupefacenti, educazione stradale, atti di vandalismo, violenza negli stadi), la violenza di genere, l'uso sicuro di internet e delle nuove tecnologie ed i rischi e pericoli della rete. 

Inoltre, la nostra scuola è impegnata a partire dall'anno scolastico 2016-17 nel progetto BULL-OFF in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti ed ENEL Cuore.  Le 12 classi coinvolte tra scuola primaria e secondaria di primo grado lavoreranno con gli insegnanti e con operatori  qualificati in un percorso formativo della durata di 18 mesi volto al miglioramento della relazione in classe e alla prevenzione del bullismo potenziando le competenze sociali e civiche dei bambini e dei ragazzi.   

una rivista sull'art.9 della Costituzione
bottom of page