Head (Intestazione) Body - start (Corpo - inizio) Body - end (Corpo - fine)
top of page

La nostra storia

L’I.C. Ghiberti occupa la zona nord-est del Quartiere 4 di Firenze; accoglie l’utenza proveniente da due rioni “storici” della periferia fiorentina: Monticelli-Soffiano e Legnaia. Le circoscrizioni di Monticelli-Soffiano e Legnaia hanno assistito negli anni Sessanta a un rapido inurbamento, attraverso la trasformazione da zone agricole a luoghi densamente abitati, pur mantenendo la presenza di spazi verdi come Villa Vogel, il Boschetto e molti giardini pubblici. In quegli anni, il territorio oggi compreso nel Quartiere 4, si fa protagonista di esperienze pedagogiche fortemente innovative che partono da una scuola e da una Chiesa- la scuola del maestro Luciano Gori e la Chiesa del parroco Enzo Mazzi dell’Isolotto- che furono catalizzatrici delle emergenti istanze socio-culturali di un’Italia in evoluzione. Come in chiesa l’altare si girava verso i fedeli, nelle aule la cattedra veniva appoggiata al muro e diventava il tavolo di un lavoro collettivo e cooperativo da costruire quotidianamente insieme ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie. Le esperienze di scuola attiva e di socializzazione dei genitori generarono, a partire da quegli anni, il concetto di “comunità educante” e diffusero l’idea di una scuola aperta e inclusiva, in osmosi con il territorio circostante, nonché la necessità del rinnovamento metodologico-didattico. Anche il nostro Istituto Comprensivo, ha ereditato il messaggio di quell’esperienza così vicina, territorialmente e culturalmente, e lo ha considerato un modello a cui ispirarsi ogni giorno. 

La nostra idea di scuola

Ciascun alunno, quando a tre anni circa varca per la prima volta la soglia della scuola, porta con sé una carica di curiosità, apprensione e di entusiasmo per la nuova avventura che sta cominciando; uno stato d’animo semplice che una valida scuola dell’infanzia sa preservare e alimentare. Il nostro istituto lavora perché quella sensazione poi si trasformi progressivamente, in tutti e tre gli ordini di scuola compresi, in passione per le materie di studio, per la conoscenza del mondo, in curiosità di sapere e di capire, in capacità di scambio, relazione e crescita con gli altri. La nostra offerta formativa si fonda sulla centralità dell’alunno nel suo processo di apprendimento, ne valorizza pertanto gli stili cognitivi, le differenze culturali e il suo personale e originale apporto alla comunità scolastica, attraverso un percorso formativo ricco e articolato in cui la scuola mantiene il carattere di luogo del dialogo e del confronto costruttivo; un luogo in cui si acquisisce confidenza con la differenza, praticando il valore della partecipazione.

​

bottom of page