
ISTITUTO COMPRENSIVO GHIBERTI
Via di Scandicci, 20 - 50143 Firenze - tel. 055710160 - FIIC84200V@PEC.ISTRUZIONE.IT - fiic84200v@istruzione.it








SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CORO GHIBERTI
Il coro della Ghiberti ha la finalità di favorire l’aggregazione fra gli alunni a partire dallo
scambio e dalla condivisione dell'esperienza vocale e musicale. Si proporranno brani di
stile e provenienza eterogenei, non solo per potenziare l’aspetto comunicativo ed
espressivo della musica ma anche per cogliere ed apprezzare la diversità degli stili e delle
forme musicali: dalla musica classica a quella popolare, dall’italiana alla straniera, dal jazz e al gospel . Lo scopo è il divertimento e riuscire ad esprimere se stessi anche attraverso
l'uso della voce. E' prevista l'esecuzione di un concerto corale e la partecipazione del
coro nel corso di eventi promossi dalla comunità scolastica.
SEZIONE MUSICALE
La sezione musicale della scuola secondaria Ghiberti realizza annualmente una performance musicale per narrazione, voci soliste, coro e orchestra. Il tutto è ispirato a un tema e a uno stile musicale particolare. L’orchestrazione, la scrittura musicale che armonizza le partiture dei diversi strumenti (chitarre, pianoforti, violini e clarinetti) e delle voci, è affidata
al M.stro Giorgio Morozzi, professore della classe di pianoforte. In tal modo queste
performance non sono mere riproposizioni di repertori già esistenti ma si configurano,
ogni anno, come prodotti originali e di spessore.
Quest’anno festeggiamo il ventennale della sezione musicale e per questo il
titolo del progetto è:
“I nostri primi venti anni”
e consiste nella esecuzione di partiture orchestrali e preparazione di un ensamble vocale
finalizzati all’allestimento dello spettacolo di fine anno, inteso come festa del ventesimo
anniversario dall’istituzione del corso ad indirizzo musicale presso la scuola media
Ghiberti. Verranno eseguiti brani che hanno rappresentato i momenti migliori della nostra
sezione musicale. La sezione musicale inoltre partecipa a diverse rassegne musicali del
territorio, anche nell’ambito della Re MuTo (rete musica Toscana, che racchiude tutte le
scuole ad indirizzo musicale e i licei musicali della Regione Toscana) e a concorsi sul
territorio nazionale.
VIOLONCELLO
Laboratorio di musica d’insieme con il violoncello . Gli studenti si avvarranno gratuitamente di lezioni pomeridiane tenute da una docente di violoncello. Potranno inoltre suonare nell’orchestra della sezione musicale.
SPETTACOLO: MUSICA LIBERA TUTTI!
Realizzazione di spettacolo teatrale in musica, con sceneggiatura originale, musica dal vivo, coro (e balletto). Il soggetto rende conto di eventi verosimili, tratti da testi di narrativa già letti dagli alunni . Attraverso la narrazione si darà voce alle situazioni, al contesto delle e alle problematiche della criminalità organizzata, della diffusione sul territorio, ma anche alle possibilità di contrasto, alla formazione di una coscienza civile e al riscatto attraverso la cultura, la conoscenza,il lavoro che i giovani possono promuovere. L’attività viene a concludere e integrare creativamente il percorso sulla Legalità del progetto LE.G.O. Soggetto, sceneggiatura e parte delle musiche sono una produzione originale dei docenti, con interventi degli alunni.




SCUOLA PRIMARIA
Presso la scuola primaria Anna Frank è attiva una sezione speciale che prevede un potenziamento delle competenze musicali, a partire dalla prima classe. Il progetto , che si sostiene
con il contributo economico e la volontà unanime dei genitori, prevede inizialmente
(in I e in II classe) attività volte alla promozio
ne delle competenze di base e propedeutiche (ritmo, lettura della notazione musicale e
canto)
necessarie per proseguire, a partire dalla terza classe, all’avvio dello studio di uno strumen
to musicale: violino o violoncello. Dalla terza alla quinta classe i bambini realizzano una piccola ensemble di archi e possono proseguire l’esperienza corale avviata già in prima.
Sempre alla scuola Anna Frank, nella sezione a tempo normale “30 ore plus”, in uno dei ùrientri pomeridiani che si aggiungono al tempo curricolare ministeriale, è attivo a partire
dallo scorso anno un Laboratorio ludico di violino, su richiesta e col contributo economico delle famiglie.
Negli ultimi quattro anni, la scuola primaria Niccolini ha partecipato come protagonista alla realizzazione del Progetto “All’Opera” nell’ambito de” le Chiavi della Città” ,
in collaborazione con Venti Lucenti e L’Opera di Firenze, mettendo in scena prima
“ il Fidelio, le ali della Libertà”, tratto dall’opera “Il Fldelio di Beethoven) e successivamente “La piramide di luce”, tratto dall’opera “Il flauto magico “ di Mozart.

Concorso di musica di Scandicci
Primo premio!
Complimenti ai ragazzi della V B Anna Frank!
SCUOLA DELL'INFANZIA
Da diversi anni la scuola dell’infanzia Daddi, grazie ad un piccolo contributo economico da parte delle famiglie, realizza un potenziamento delle competenze ritmiche e musicali. L’attività, che è articolata in moduli di 10 ore in totale, è strutturata in modo da sollecitare competenze psicomotorie e l’ avviamento al linguaggio sonoro, ritmico e melodico anche attraverso l’uso dello
strumentario Orff. L’attività, che ha cadenza settimanale, viene affidata ad un esperto esterno di elevata professionalità ed empatia, capace di interagire con bambini molto piccoli e in grado di caratterizzare gli interventi in modo ludico, mobilitando competenze trasversali ai diversi
campi di esperienza.



