
ISTITUTO COMPRENSIVO GHIBERTI
Via di Scandicci, 20 - 50143 Firenze - tel. 055710160 - FIIC84200V@PEC.ISTRUZIONE.IT - fiic84200v@istruzione.it



Esiti prove in parallelo di verifica delle competenze
In questa sezione è possibile consultare gli esiti delle prove scritte, somministrate in parallelo nelle classi, per il monitoraggio dei traguardi di competenza degli studenti.
Scuola secondaria di 1° grado
a.s. 2015-2016
Piano annuale delle attività 2017/2018
Scuola dell'infanzia:
Piano annuale delle attività (sintetico)
Scuola primaria:
Piano annuale delle attività (sintetico)
Scuola secondaria di 1° grado:
Graduatorie interne di Istituto
Scuola dell'infanzia
Graduatoria interna a.s. 2015-16
Scuola primaria
Graduatoria interna a.s. 2015-16
Gradutoria interna d'Istituto sostegno
Graduatoria interna d'Istituto religione
Scuola secondaria di 1° grado
Graduatoria interna d'istituto a.s. 2015-16
Gradutoria interna d'Istituto classe A028 - Educazione artistica
Gradutoria interna d'Istituto classe A030 - Educazione fisica
Gradutoria interna d'Istituto classe A032 - Educazione musicale
Gradutoria interna d'Istituto classe A033 - Tecnologia
Gradutoria interna d'Istituto classe A043 - Italiano, storia, ed. civica, geografia
Gradutoria interna d'Istituto classe A059 - Scienze matematiche
Gradutoria interna d'Istituto classe A345 - Inglese
Gradutoria interna d'Istituto classe A445 - Spagnolo
Gradutoria interna d'Istituto classe A245 - Francese
Gradutoria interna d'Istituto classe AB77 - Strumento, Chitarra
Gradutoria interna d'Istituto classe AC77 - Strumento, Clarinetto
Gradutoria interna d'Istituto classe AJ77 - Strumento, Pianoforte
Gradutoria interna d'Istituto classe AM77 - Strumento, Violino
Materiale accoglienza
In questa sezione è possibile consultare i materiali prodotti per le attività di accoglienza degli alunni ad inizio anno scolastico.
Scuola secondaria di 1° grado
a.s. 2015-2016
-
Dipartimento di Lettere - Attività di accoglienza classi prime, seconde e terze (settembre 2015)
-
Dipartimento di Musica (ed. musicale) - Attività di accoglienza classi prime
-
Dipartimento di arte - Attività di accoglienza, "Mi presento"
a.s. 2014-2015
Aggiornamento Curricolo Verticale a.s. 2017/18
Il CURRICOLO VERTICALE rappresenta l’identità della scuola, nell’impostazione e nel perseguimento delle finalità del POF, attraverso i percorsi disciplinari, interdisciplinari e multidisciplinari .
La nostra idea di fondo rimane quella di un percorso, un itinerario, avviato dal 2013/2014 , che si articola per tappe, integrando le diverse attività e progetti .
La Certificazione delle competenze è stata definita dal modello ministeriale, adottato nel nostro Istituto da due anni: questo atto conclusivo, costituisce un riferimento a ritroso per costruire il Curricolo, orientando le attività e la progettualità della Scuola
a.s. 2013/2014 - Formazione per Dipartimenti, con focus su aspetti rilevanti: La metodologia laboratoriale
a.s. 2014/2015 – Ricerca-Azione / Autoformazione : ambiti L1, L23, Matem/Scient.
a.s. 2015/2016 - Formazione per Dipartimenti, con focus su verticalità e trasversalità.
a.s. 2016/2017 - Commissione docenti Scuola Primaria e Secondaria per definizione, valutazione e Certificazione delle Competenze Trasversali, Sociali e Cognitive, al fine di una maggiore omogeneità di valutazione. Descrittori per la Valutazione del Comportamento.
Durante l’ anno scolastico 2017/18 sono stati emanati atti normativi relativi alla valutazione e alle prove dell’Esame di Stato.
La Scuola ha quindi provveduto agli adempimenti necessari, perché gli aspetti della valutazione, in particolare, venissero a definire un percorso chiaro e trasparente, interno ed esterno alla Scuola.
La Funzione Strumentale e la Commissione per il Curricolo Verticale hanno lavorato per produrre proposte relative a :
-
Stesura dei Curricoli Infanzia-Primaria-Secondaria delle discipline Italiano, Matematica, Lingue straniere L2L3
-
Ridefinizione dei Criteri e Formulazioni per la Valutazione del Comportamento , espresso con giudizio sintetico e non con voto decimale (Primaria-Secondaria)
-
Definizione dei Criteri e formulazione del Giudizio Globale dell’alunno (Primaria-Secondaria)
-
Proposte per impostazione dei livelli di valutazione di ogni disciplina, dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria
Le diverse proposte sono state avanzate e condivise per l’approvazione nei diversi Collegi dei Docenti .
Anche questi materiali saranno inseriti nell’aerea Docenti del sito della scuola .
Firenze,29 Maggio 2018
La FS Curricolo Verticale
Eleonora Amatucci
Giulia Marchi
Curriculo verticale -Breve illustrazione e riflessione sul lavoro svolto (a.s. 2016-2017)
Su proposta della FS, la Commissione prima e i gruppi di lavoro poi, hanno condiviso il percorso e i contenuti, sia per l'ambito Linguistico sia per l'ambito Matematico .
I Gruppi di lavoro si sono incontrati quattro volte, hanno programmato il lavoro realizzato nelle classi, tra Febbraio/Maggio.
In modo alternato, gli incontri dei Gruppi e della Commissione hanno permesso di costruire i percorsi, produrre e selezionare materiali, definire Traguardi e obiettivi, costruire forme di Verifica. Questo scambio è forse il risultato di maggiore soddisfazione.
Per il lavoro nelle classi, è tato adottato in prevalenza il lavoro di gruppo, anche gruppo cooperativo. Su questa scelta metodologica sono emerse le considerazioni di maggior interesse tra i docenti , che hanno apprezzato la possibilità di 'vedere' gli alunni in una diversa prospettiva, di poter meglio valutare non solo i loro apprendimenti ma anche le relazioni, i comportamenti, l'assunzione di responsabilità. Sia le osservazioni indirette (dei Docenti) sia quelle dirette (questionari di autovalutazione proposti agli alunni) hanno confermato i pareri positivi di tutti, docenti e alunni. (insieme si impara meglio)
Osservazioni utili per il prosieguo e la ripresa:
-
questo approccio induce necessariamente a rivedere tempi e contenuti, nelle quantità e nella qualità
-
occorre anche caliibrare diversamente 'uso del testo e di altri strumenti di informazione o consultazione.
-
questo pare un metodo valido per costruire prove autentiche, utili per valutare e certificare le competenze, sia disciplinari sia trasversali, sia cognitive sia relazionali.
CONTENUTI
I contenuti sono stati individuati in relazione alle programmazioni dei Consigli di Classe, sezione e intersezione del mese di Settembre.
Per un percorso DISCIPLINARE unitario, nell'ambito Linguistico (L1L2L3) si è proposto il testo regolativo. Ciò permette :
1- collegamento con qualsiasi contenuto delle aree Progettuali
2 - sviluppo da Oralità a Lettura/Scrittura in verticale, nei diversi ordini di scuola
3 – riflessione sulla lingua italiana e su L2L3:
4 – esplorazione della comunicazione quotidiana, con attività di LABORATORIO
Nell'ambito Matematico è stata accolta la medesima proposta, incentrata su I PROBLEMI.
ORGANIZZAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO (iTALIANO, MATEMATICA, iNGLESE,FRANCESE)
Infanzia:
-
ambito Linguistico: Senesi, Rinaldi
-
ambito matematico: Chiappi
Primaria 1-2
-
ambito Linguistico: Ardighi, Bebi
-
ambito matematico: Mannori
Primaria 3-5
-
ambito Linguistico: Carlini, Pucci, Bartolucci, Giannini (Ita/ing)
-
ambito matematico: Bandinelli, Santarcangelo
Secondaria
-
ambito Linguistico: Danesi, Clementi, Gigli, Amatucci (ita) Aloise, Antonelli (Ing/Fra) (Secondaria)
-
Ambito matematico: Spiriti, Ferrante