Head (Intestazione) Body - start (Corpo - inizio) Body - end (Corpo - fine)
top of page

Curriculo Verticale e continuità

Curriculo Verticale

Curricolo verticale d'Istituto: percorso avviato e... in itinere

Il CURRICOLO VERTICALE rappresenta l’identità della scuola, nell’impostazione e nel perseguimento delle finalità del PTOF, attraverso i percorsi disciplinari, interdisciplinari e multidisciplinari.

La nostra idea di fondo rimane quella di un percorso, un itinerario, avviato dal 2013/2014, che si articola per tappe, integrando le diverse attività e progetti.

 

La Certificazione delle competenze è stata definita dal modello ministeriale, adottato nel nostro Istituto da due anni: questo atto conclusivo, costituisce un riferimento a ritroso per costruire il Curricolo, orientando le attività e la progettualità della Scuola.

Come avvio alla riflessione sul Curricolo verticale,  abbiamo inteso considerare non solo i contenuti, le conoscenze, ma i metodi, gli approcci più idonei per rendere gli alunni e le alunne protagonisti del  processo di Insegnamento/Apprendimento.   Con questa impostazione sono stati organizzati gli interventi di Formazione e Autoformazione di tutti i  Docenti dell’Istituto , dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria.

 

a.s. 2013/2014  -  Formazione per Dipartimenti, con focus su aspetti rilevanti: La metodologia laboratoriale

a.s. 2014/2015 – Ricerca-Azione / Autoformazione: ambiti L1, L23, Matem/Scient.

a.s. 2015/2016 - Formazione per Dipartimenti, con focus su verticalità e trasversalità.

 

Nel corso dell’a.s. 2016/2017, il lavoro di una Commissione mista è stato finalizzato a chiarimenti sulla definizione, valutazione e Certificazione delle Competenze.

In particolare si è lavorato sulle Competenze trasversali, Sociali e Cognitive, per raggiungere omogeneità di valutazione. La riflessione della Commissione, con la proposta approvata in sede di Collegio ha poi permesso di agevolare la valutazione del Comportamento, ancorandola a comuni descrittori e situazioni concrete di osservazione .

 

Nel corso di questo anno scolastico, diverse sono state le occasioni di Formazione dei Docenti utili ai fini della costruzione del Curricolo di Istituto: sulla definizione del Curricolo attraverso competenze disciplinari  con il Prof. Gentile, e su applicazioni didattiche di programmi e strumenti digitali  (Flipped Class)

 

Parte integrante del Curricolo di Istituto è il Curricolo delle Competenze digitali, redatto dalla Commissione apposita, condiviso con la Commissione Curricolo e approvato in sede di Collegio.

I materiali prodotti negli anni precedenti, dai Dipartimenti e dai gruppi di ricerca-azione sono inseriti e consultabili on line nell'area Docenti del sito della scuola, alla voce Curricolo verticale d'Istituto, nonché in cartaceo e  su supporto digitale in ogni plesso dell'Istituto. 

​La FS Curricolo Verticale

Eleonora Amatucci

Curricolo Verticale

Il Curricolo verticale dell’ I.C.Ghiberti sviluppa il percorso attraverso la costruzione di un "collegamento verticale" non solo tra i saperi e i campi di esperienza e le discipline, ma anche tra approcci metodologici mirati. 

 

La Funzione Strumentale e  la Commissione per il Curricolo Verticale hanno lavorato per produrre proposte relative a  
  • Stesura dei Curricoli Infanzia-Primaria-Secondaria delle discipline  Italiano, Matematica, Lingue straniere L2L3

  • Ridefinizione dei Criteri e Formulazioni per la Valutazione del Comportamento , espresso con giudizio sintetico e non con voto decimale (Primaria-Secondaria)

  • Definizione dei Criteri e formulazione del Giudizio Globale dell’alunno (Primaria-Secondaria)

  • Proposte per impostazione dei livelli di valutazione di ogni disciplina, dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria

Le diverse proposte sono state avanzate e condivise per l’approvazione nei diversi  Collegi dei Docenti .

I materiali prodotti negli anni precedenti, dai Dipartimenti e dai gruppi di ricerca-azione sono inseriti e consultabili on line nell'area Docenti del sito della scuola, alla voce Curricolo verticale d'Istituto, nonché in cartaceo e  su supporto digitale in ogni plesso dell'Istituto. 

Continuità

Continuità

Quindi il punto di partenza del curricolo verticale è La continuità

La prospettiva della continuità costituisce un importante criterio per definire il profilo qualitativo della scuola e garantisce all'alunno un percorso formativo articolato e completo che mira a promuovere lo sviluppo del soggetto, tenendo conto dei cambiamenti evolutivi e dei diversi ordini di scuola. Si realizza attraverso i percorsi di accoglienza e orientamento, progettati dalla scuola anche in condivisione con la realtà esterna articolato in tre segmenti:

- nido-scuola dell’infanzia con incontri fra docenti e attività di accoglienza con gli alunni del plesso Daddi;

- scuola dell’infanzia-scuola primaria con incontri fra docenti e attività di accoglienza con gli alunni nei plessi A. Frank e Niccolini;

- scuola primaria-scuola secondaria di primo grado  con incontri fra docenti e attività di accoglienza degli alunni presso il plesso Ghiberti.

images.jfif
Stella Polare

Il progetto di Orientamento Stella Polare del nostro istituto si articola in diversi appuntamenti, attività  e servizi, rivolti agli studenti che frequentano il terzo anno della scuola secondaria di primo grado:

- Incontri informativi sul sistema scolastico superiore e formazione professionale in orario scolastico con FS Orientamento;

- Incontri informativi con le scuole superiori in orario extrascolastico con Open day all’interno del Plesso Ghiberti;

- Incontri formativi rivolti ai genitori;

- Organizzazione di attività di Consulenza orientativa destinata agli alunni e alle famiglie delle classi 3 della scuola secondaria. 

- Adozione di un protocollo di accoglienza per gli alunni adottati a garanzia di un efficace inserimento in collaborazione con la famiglia e gli enti preposti.

bottom of page